Notizie

Cosa prepara Sergio Bonelli: le novità fumetti italiane più attese

By Laura Benedetti , on 10 Ottobre 2025 à 19:07 - 3 minutes to read
scopri le novità fumetti italiane più attese firmate sergio bonelli: anteprime esclusive, nuove uscite e tutte le sorprese che attendono gli appassionati del fumetto italiano.

Il Salone del Libro di Torino è sempre un momento magico per scoprire le novità del fumetto italiano. Quest’anno Sergio Bonelli Editore ha davvero messo in campo delle sorprese che promettono di conquistare i lettori di ogni età. Tra nuovi progetti, ritorni in grande stile e sperimentazioni narrative, c’è molta carne al fuoco!

Le nuove frontiere dell’universo Sergio Bonelli: tra fumetto tradizionale e animazione

Sergio Bonelli Editore ha svelato al Salone del Libro un ventaglio di iniziative appassionanti che mostrano come il fumetto possa evolversi senza perdere la sua anima. L’incontro “Dalla Marchesa Casati a Legs Weaver” ha acceso i riflettori sulle grandi donne protagoniste di questa rivoluzione narrativa.

Il passaggio dal fumetto alla serialità animata è ora ben avviato: Legge Weaver arriverà in una miniserie animata di quattro episodi, pronti a portare sullo schermo tutto il fascino e l’intensità del personaggio nato dalle matite di Antonio Serra e compagni. Non mancherà una seconda stagione di Dragonero, confermando la solidità di questo universo in espansione.

Un tuffo nella creatività: la figura di Vanna Vinci e il suo catalogo Bonelli

Tra i protagonisti principali dell’evento spicca Vanna Vinci, autrice di una graphic novel che già si fa notare: La Casati. La Musa Egoista. Questo lavoro, dedicato alla marchesa Luisa Casati, esplora con delicatezza e profondità una figura affascinante e complessa. Vinci racconta storie che catturano l’interiorità, un equilibrio raro tra rigore biografico e libertà creativa.

Nel prossimo autunno, Bonelli rilancerà anche Gatti Neri Cani Bianchi, ampliando il suo catalogo di opere autoriali e sottolineando un percorso che premia qualità e originalità.

Classici senza tempo e novità in arrivo: Tex, Zagor e Mister No

L’attenzione per i grandi classici non viene mai meno. Tex torna in edicola con un elegante formato cartonato che celebra la tradizione mentre rilancia nuove avventure al passo con i tempi. Anche l’attesa per Zagor è alta, soprattutto grazie alla collaborazione con Carlo Lucarelli che ha creato un’intensa trama gialla per il numero 721.

Mister No festeggia i suoi cinquant’anni con ristampe di classici e approfondimenti esclusivi. È un modo per far rivivere l’antieroe che ha segnato un capitolo fondamentale del fumetto italiano, anche alle nuove generazioni.

Disperanza, la novità che rompe gli schemi

Autorialità e sperimentazione trovano un nuovo punto d’incontro con Disperanza, progetto firmato da Samuel Spano. Questo fumetto, in arrivo in autunno, rappresenta una proposta dal linguaggio inedito per Bonelli. Non è solo un segno di apertura verso nuove forme narrative, ma la conferma che il racconto a fumetti può spingersi oltre i confini tradizionali.

Non sorprende che Bonelli continui a puntare sulla contaminazione dei generi e dei media, sperimentando e ampliando la propria offerta con un occhio attento all’innovazione.

Il futuro del fumetto italiano passa per Bonelli Entertainment

Un capitolo a parte merita Bonelli Entertainment, impegnata nella migrazione creativa dal fumetto all’audiovisivo. L’obiettivo è costruire una “piscina culturale” dove convergono passioni, visioni e successo editoriale, come racconta Vincenzo Sarno. Così i personaggi Bonelli non solo vivono tra le pagine ma si animano su schermi di ogni tipo, mantenendo inalterato il loro spirito.

Questa strategia apre nuove prospettive e invita a guardare al fumetto come a un’esperienza poliedrica capace di emozionare in diversi formati e contesti.

Mi chiamo Laura e da oltre 10 anni lavoro nel mondo dell’educazione. Vivo a Como con la mia famiglia e sono mamma di due bambini che frequentano la scuola primaria. Ho creato questo blog per aiutare altri genitori a capire meglio come funziona la scuola in Italia, condividendo consigli pratici, esperienze quotidiane e informazioni utili. Credo in un’educazione inclusiva, semplice e vicina alle famiglie. Ogni articolo nasce da ciò che vivo ogni giorno: tra zaini da preparare, compiti da seguire e riunioni con gli insegnanti.
Laura Benedetti
Partager cet article :

Comments

Leave a comment

Your comment will be revised by the site if needed.