Notizie

Questo crossover inatteso tra Nathan Never e Martin Mystère ha segnato la storia del fumetto

By Laura Benedetti , on 2 Ottobre 2025 à 18:06 - 3 minutes to read
scopri il sorprendente crossover tra nathan never e martin mystère: un incontro epico che ha rivoluzionato la storia del fumetto italiano, ricco di mistero e azione imperdibili.

Il crossover tra Nathan Never e Martin Mystère è diventato un evento di riferimento per i lettori Bonelli. La saga è partita su Martin Mystère 417 a novembre 2024 e si è conclusa con Nathan Never 404 nel 2025. ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU MARTIN MYSTÈRE 417 E NATHAN NEVER 402-404.

Perché il crossover Nathan Never e Martin Mystère ha segnato la storia del fumetto

Adriano Barone ha orchestrato una saga che unisce fantascienza, viaggi temporali e multiverso. La struttura è pensata come un grande evento alla maniera delle grandi case americane, con apparizioni a sorpresa e sviluppi transmediali. Il risultato è un racconto che riscrive parte della mitologia Bonelli.

  • 📅 Uscite chiave: Martin Mystère 417 e Nathan Never 402 403 404
  • ✍️ Sceneggiatura: Adriano Barone con l’eredità di Serra e Vietti
  • 🎨 Disegni: Salvatore Cuffari Giulio Giordano Sergio Giardo Mariano De Biase Marco Foderà
  • 🔭 Temi: multiverso viaggi nel tempo e manipolazione della realtà

Questo incipit mette subito in chiaro che la posta in gioco è alta e le conseguenze possono durare nel tempo.

Il Manipolatore e Mister Jinx la rivelazione che ribalta tutto

La minaccia principale si rivela essere il Manipolatore un essere con poteri enormi. Alla fine dietro la maschera c’è Mister Jinx nemesi classico di Martin Mystère. La motivazione è semplice e terribile: la paura di morire e la ricerca della vita eterna attraverso un bio computer a proteine viventi.

  • 🧠 Motivo: terrore della morte e ossessione per la vita eterna
  • 🛠 Metodo: manipolazione del multiverso e creazione di un bio computer
  • 🎭 Colpo di scena: l’ipotesi originale prevedeva un altro villain ma è stato scelto Jinx per legare le due serie

La scelta di rendere Jinx il Manipolatore bilancia le componenti mystère e future della saga. Questo spiega molte scelte narrative e apre nuove piste di lettura.

Alleati e il nuovo Dipartimento Altrove personaggi che aprono strade narrative

Il Dipartimento 51 diventa Altrove e accoglie personaggi improbabili. Tra questi ci sono il Martin robotico e Diana versioni alternative e il Nathan Zero Guerriero archetipico. Queste presenze trasformano il team up in uno starting point per nuove storie.

  • 🤖 Martin robotico: nuova vita dentro Altrove e potenziale protagonista
  • ⚔️ Nathan Zero Guerriero: versione archetipica che unisce le linee temporali
  • 🧭 Diana alternativa: dinamica sentimentale rinnovata in un nuovo contesto
  • 🕵️ Dipartimento Altrove: base per esplorare altri mondi e missioni

La rinascita del Martin robotico e la nuova fisionomia del Dipartimento rappresentano un terreno fertile per autori futuri.

Il multiverso Bonelli e le opportunità future per Nathan Never e Martin Mystère

L’epilogo amplia la mappa del multiverso Bonelli e insinua nuovi incroci. Appaiono citazioni di Dragonero e di Zagor Zero a suggerire connessioni più vaste. Barone ha voluto lasciare una tela pronta per chi vorrà raccontare storie di grande respiro senza forzare le testate mensili.

  • 🌐 Cammei strategici: Ian Aranill e richiami a Dragonero
  • ✨ Archetipi: versioni Zero degli eroi come chiave mitologica
  • 📚 Opportunità: autori possono attingere a una mitologia più strutturata
  • 🎯 Limitazione: evento pensato per non stravolgere la continuity delle serie mensili

In sintesi il crossover non è solo un colpo di scena ma una piattaforma creativa che può dare vita a nuove avventure sorprese e alleanze inattese!

Mi chiamo Laura e da oltre 10 anni lavoro nel mondo dell’educazione. Vivo a Como con la mia famiglia e sono mamma di due bambini che frequentano la scuola primaria. Ho creato questo blog per aiutare altri genitori a capire meglio come funziona la scuola in Italia, condividendo consigli pratici, esperienze quotidiane e informazioni utili. Credo in un’educazione inclusiva, semplice e vicina alle famiglie. Ogni articolo nasce da ciò che vivo ogni giorno: tra zaini da preparare, compiti da seguire e riunioni con gli insegnanti.
Laura Benedetti
Partager cet article :

Comments

Leave a comment

Your comment will be revised by the site if needed.