Super Saiyan 4: Goku rivela una forza capace di sfidare gli dei

Nella corsa finale di Dragon Ball Daima, un colpo di scena ha riscritto la scala di potere della serie. Goku riemerge con una versione del Super Saiyan 4 che sembra sfidare gli dei e scatenare il dibattito tra fan. La rivelazione mette in discussione limiti, continuità e persino i segreti di Akira Toriyama!
Super Saiyan 4 in Dragon Ball Daima: Goku sfida gli dei
Nel penultimo episodio, Goku invoca la forma adulta del Super Saiyan 4 in modo inatteso, dopo l’intervento del namecciano Neva. Il potenziamento arriva nel proscenio del Regno dei Demoni, dove gli Z-Fighters sono stati resi adulti per volere di Glorio tramite il Porunga.
La scena che ricorda il primo scontro con Majin Buu è diventata virale: Goku mostra i livelli di Super Saiyan e non si ferma al tre, rivelando la disponibilità del quarto stadio. Questo epifenomeno apre domande: potrà il nuovo SSJ4 abbattere il Signore dei Demoni Gomah?
Design e potenza: cosa cambia rispetto a GT e Heroes
La versione di Super Saiyan 4 in Daima introduce ritocchi: capelli rossi invece del nero e dettagli che richiamano una palingenesi estetica. È una svolta che colloca la forma più vicino alle divinità, quasi al livello del Super Saiyan God.
Perché questa differenza? Alcuni indizi suggeriscono il tocco diretto di Akira Toriyama nella reinventazione del mito GT. L’alterazione estetica non è solo cosmetica: cambia la percezione del potere e la sua credibilità narrativa.
Implicazioni sulla continuità di Dragon Ball e domande aperte
Se Goku può invocare il Super Saiyan 4 a volontà, perché non l’ha usato in Dragon Ball Super? Una possibile spiegazione: la trasformazione sarebbe vincolata al Regno dei Demoni. Neva, il namecciano, ha fornito un potenziamento la cui natura resta oscura.
La questione tocca anche i rapporti tra Saiyan, Fusion, e tecniche come il Kamehameha o addirittura l’Ultra Istinto. Si apre un terreno fertile per reinterpretazioni e dibattiti accesi tra puristi e innovatori!
In classe, la reazione degli studenti è stata emblematicamente divisa: alcuni adorano la nuova apoteosi, altri rivendicano la sacralità del GT. Questo confronto è interessante perché mette in luce aspettative e nostalgie diverse.
- Dal nemico all’alleato: la sorprendente evoluzione di Broly in Dragon Ball - 29 Settembre 2025
- “Un mostro imbattibile”: ecco perché Broly è ancora il più temuto Saiyan - 29 Settembre 2025
- Dragon Ball: analizzata la trasformazione più terrificante, Broly incluso - 29 Settembre 2025
Comments
Leave a comment