Notizie

Super Saiyan 4: perché la forma di Goku affascina ancora i fan

By Laura Benedetti , on 27 Settembre 2025 à 20:02 - 3 minutes to read
scopri perché la trasformazione super saiyan 4 di goku continua ad affascinare i fan di dragon ball con il suo design unico, la potenza incredibile e il suo significato nella saga.

Una scena degna di un compito in classe: la comunità shonen si interroga a voce alta! Dragon Ball Daima ha rimesso in gioco il Super Saiyan 4 e il dibattito non si placa. Le domande su continuità, potere e design dominano le conversazioni.

Super Saiyan 4 canonico: il ritorno in Dragon Ball Daima

Il Super Saiyan 4 è ricomparso ufficialmente in Dragon Ball Daima, grazie a un aiuto decisivo del Namecciano anziano Neva. L’episodio 18, intitolato «Risveglio», ha anticipato il ritorno; l’episodio 19, «Tradimento», lo ha reso ancora più centrale alla trama. Il risultato? Un effetto palingenetico per i fan storici e per le nuove leve.

Perché questa forma incanta ancora i fan di Dragon Ball

La fascinazione nasce dall’ibridazione tra l’elemento atavico del Grande Scimmione e la razionalità umana: un mix numinoso. Il design rielaborato da Toriyama con capelli rossi e dettagli selvaggi dona una nuova iconografia al personaggio. È nostalgia e innovazione insieme: un apogeo estetico che scuote collezionisti e appassionati!

Problemi di continuity: cosa cambia nella timeline di Dragon Ball

La reintroduzione del Super Saiyan 4 crea evidenti crepe nella continuity: come mai Goku non ha mai usato questa forma in Dragon Ball Super? In Super, Goku dichiara di non avere trasformazioni oltre il Super Saiyan 3; ora la capacità di evocare il SS4 sembra contraddire quel periodo. Se Goku può attivarla da solo nell’episodio 19, le implicazioni narrative diventano pressanti e urgono spiegazioni.

La battaglia con Gomah e il ruolo del Regno dei Demoni

Nel penultimo arco, l’antagonista Gomah sfrutta il potere del Terzo Occhio Malvagio, costringendo gli Z‑Fighters a misurarsi con nuovi limiti. Gli eventi nel Regno dei Demoni potrebbero spiegare restrizioni e anomalie: il SS4 sembra funzionare in quel contesto, ma resta il dubbio su applicabilità altrove. Un ultimo episodio, fissato per il 28 febbraio 2025, dovrà chiarire molte incognite.

Impatto commerciale e culturale del ritorno del Super Saiyan 4

La ricanonicalizzazione ha effetti immediati sul mercato: richieste per prodotti ufficiali sono esplose e case come Bandai, Banpresto e Toei Animation osservano l’onda. Collezionisti cercano pezzi firmati Shueisha, action figures di Funko e linee premium di Tamashii Nations o Medicom Toy. Anche boutique come Cospa e studi come Figurama Collectors beneficiano della rinnovata sete di memorabilia.

Cosa ci si aspetta dal gran finale di Dragon Ball Daima?

Il finale ha il compito di sanare le incongruenze: spiegare il meccanismo con cui Neva ha potenziato Goku o stabilire limiti dimensionati alla forma. Restano aperti quesiti pratici: il SS4 è vincolato al Regno dei Demoni? È una condizione temporanea o un nuovo standard di potere? L’ultimo episodio dovrà offrire una chiave narrativa convincente per non lasciare la continuity in sospeso.

Insight finale: più che una semplice trasformazione, il ritorno del Super Saiyan 4 è un catalizzatore per discutere identità, canonicità e mercato collezionistico. Il pubblico attende risposte, e la posta in gioco è alta!

Mi chiamo Laura e da oltre 10 anni lavoro nel mondo dell’educazione. Vivo a Como con la mia famiglia e sono mamma di due bambini che frequentano la scuola primaria. Ho creato questo blog per aiutare altri genitori a capire meglio come funziona la scuola in Italia, condividendo consigli pratici, esperienze quotidiane e informazioni utili. Credo in un’educazione inclusiva, semplice e vicina alle famiglie. Ogni articolo nasce da ciò che vivo ogni giorno: tra zaini da preparare, compiti da seguire e riunioni con gli insegnanti.
Laura Benedetti
Partager cet article :

Comments

Leave a comment

Your comment will be revised by the site if needed.